Per il Ctu compenso unico in caso di accertamenti plurimi sullo stesso oggetto

Pubblicato il 19 maggio 2010
La Corte di cassazione, con sentenza n. 12027 depositata lo scorso 17 maggio, si è pronunciata in ordine ai compensi dei consulenti tecnici d'ufficio per l'attività da loro espletata nell'ambito giudiziale.

Secondo i giudici di legittimità, ai fini della liquidazione degli onorari, occorre aversi riguardo all'accertamento richiesto dal giudice e, qualora si tratti di accertamento plurimo su una pluralità di oggetti, ancorché in base a incarico unitario, è legittima la liquidazione degli onorari come somma di quelli relativi a ciascuno dei distinti accertamenti richiesti; tuttavia, il determinare, in particolare, se un incarico sia unitario con accertamenti plurimi ma medesimo oggetto e come tale suscettibile di compenso unitario anche se maggiorato, ovvero se lo stesso sia solo formalmente unico ma abbia in realtà una pluralità di oggetti e pertanto possa essere ricompensato con la sommatoria dei compensi dovuti per ciascun accertamento, costituisce un apprezzamento di fatto, rimesso alla discrezionalità del giudice di merito.

Sulla base di tali assunti, la Suprema corte ha ritenuto corretta la decisione con cui i giudici di merito, adottando il criterio di calcolo approvato con il Dm del 30 maggio 2002 che prevede, in caso di consulenza contabile, una liquidazione calcolata sulla base del valore del credito, avevano considerato unitario il compenso dovuto al consulente tecnico per l'attività prestata nei confronti di uno stesso conto corrente bancario anche se con molteplici verifiche.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy