Per il giudice il calendario è una facoltà e non un obbligo

Pubblicato il 17 maggio 2010
Con ordinanza depositata lo scorso 15 aprile, il Tribunale di Varese si è pronunciato sul nuovo incombente della calendarizzazione del processo, per come introdotto dalla legge 69/09 all'articolo 81-bis delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile.

Secondo il Tribunale lombardo, detto adempimento, per il giudice, ha natura discrezionale  e può non essere adottato nei casi in cui il ruolo sia ingestibile per l'elevato numero di cause da trattare. Le esigenze di celerità e di organizzazione che la legge 69/09 ha voluto tutelare sarebbero infatti pregiudicate nel caso di imposizione del calendario a prescindere dal contesto concreto in cui l'attività giurisdizionale è esercitata.

In realtà – si legge nel testo dell'ordinanza - l'articolo 81-bis servirebbe solo a specificare un potere che il giudice già possiede nella gestione del procedimento; con la fissazione dei "paletti" procedimentali viene perseguito l'intento di contenere la tempistica del rito; tuttavia, “qualora saltasse un incombente, per un qualsiasi motivo, non si rischierà lo slittamento di tutte le udienze successive”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy