Per individuare la lottizzazione abusiva va accertata la realtà materiale

Pubblicato il 07 gennaio 2012 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6128 del 2011, ha spiegato come l’individuazione della lottizzazione abusiva presupponga l’accertamento di una serie di elementi, “accertamento che implica indagini complesse che impongono la necessaria partecipazione dei soggetti interessati al relativo procedimento, per cui deve essere consentita la proposizione delle proprie osservazioni e deduzioni”.

Ed infatti – si legge nel testo della decisione - il provvedimento di cui all’articolo 18 Legge n. 47/85 deve essere preceduto dall’accertamento della realtà materiale ed è destinato ad incidere, con funzioni di qualificazione giuridica di tale realtà materiale che potranno poi portare a successivi provvedimenti di acquisizione delle aree lottizzate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy