Peste Suina Africana: i contributi anche per danni all’export

Pubblicato il 12 settembre 2022

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dispone interventi per il sostegno delle imprese della filiera suinicola che hanno subìto danni indiretti dall’applicazione dei provvedimenti sanitari attivati per l’adozione di misure di prevenzione, eradicazione e contenimento dell’epidemia di peste suina africana (PSA).

Con tale fine è stato pubblicato il decreto del 28 luglio 2022 in Gazzetta Ufficiale n. 216 del 15 settembre.

La misura di sostegno coinvolge le aziende toccate dal blocco delle esportazioni dei prodotti trasformati, a partire dal 13 gennaio 2022 al 30 giugno 2022, ubicate in comuni assoggettati alle restrizioni sanitarie (indicate nell’Allegato 1 al decreto).

Sono state stanziate risorse pari a 25 milioni di euro così ripartiti:

- il 60% è destinato alle PMI del settore della produzione agricola primaria;

- il 40% è destinato al settore della macellazione e della trasformazione.

Peste Suina: beneficiari dei contributi

I soggetti ammessi al contributo sono le piccole e medie imprese della produzione primaria e le imprese dei settori della macellazione, trasformazione di carni suine, colpite dalle restrizioni sulla movimentazione degli animali e sulla commercializzazione dei prodotti derivati, tra cui:

Quest’ultime devono ricadere in una delle seguenti condizioni:

Misure sostenute

La misura andrà a compensare le perdite dovute a:

Le imprese della produzione primaria possono ricevere fino ad un massimo del 100% del danno totale subìto, calcolato, per ciascuna fattispecie, sulla base degli importi unitari riportati nella Tabella A.

Per le aziende al di fuori della produzione agricola primaria, gli indennizzi sono concessi ai sensi del Regolamento (UE) 1407/2013 (de minimis).

Peste suina: domande

Gli interessati devono presentare apposta domanda, telematicamente, all’Organismo pagatore riconosciuto territorialmente competente, in base alla sede legale dell’impresa, nel rispetto delle istruzioni impartite dall’Organismo pagatore stesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy