INPS: al via il progetto Welfare as a Service

Pubblicato il 07 luglio 2025

L'INPS, con il messaggio n. 2171 del 7 luglio 2025, rende noto di aver stipulato, in data 21 novembre 2022, un Accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la Trasformazione Digitale (di seguito, DtD).

L'Accoro affida all'INPS l'attuazione del progetto “Welfare as a Service” (WAAS) nell’ambito della misura 1.3.1, denominata “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” (PDND), rientrante nella Componente 1 della Missione 1 del PNRR “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”.

Obiettivi del progetto “Welfare as a Service”

Il progetto WAAS si fonda sull’utilizzo della PDND come strumento principale per favorire l’interoperabilità tra i sistemi informativi e le banche dati della pubblica amministrazione, al fine di semplificare i servizi erogati ai cittadini e alle imprese.

Come indicato nel messaggio INPS n. 2171 del 7 luglio 2025, l'obiettivo fondamentale è rendere disponibili servizi digitali che rispondano alla necessità di una gestione più integrata e trasparente del welfare.

Il progetto, infatti, si propone di migliorare la governance territoriale del welfare, consentendo a diversi attori istituzionali di condividere e analizzare in modo efficiente i dati relativi alle esigenze degli utenti.

Un altro obiettivo primario di “Welfare as a Service” è di integrare i servizi sociali erogati su tutto il territorio nazionale, migliorando la qualità e l’efficacia degli interventi. In tal modo, si potrà garantire che le politiche sociali siano più mirate e rispondenti ai reali bisogni della popolazione. In particolare, come specificato nel messaggio, il progetto supporta la programmazione delle politiche sociali attraverso la disponibilità di cruscotti di big data analytics, che consentono agli Enti locali di visualizzare dati in tempo reale e di effettuare previsioni sull’efficacia degli interventi.

Servizi disponibili attraverso la PDND

L'INPS evidenzia che la PDND è la piattaforma centrale per la distribuzione di una vasta gamma di servizi erogati dall'INPS. Attraverso questa piattaforma, gli Enti locali possono accedere a 133 e-services, tra cui servizi di consultazione e l'accesso a cruscotti analitici di big data.

Questi strumenti sono stati progettati per garantire una gestione più efficiente delle risorse pubbliche, evitando duplicazioni di dati e offrendo un punto unico di accesso alle informazioni necessarie per la pianificazione degli interventi sociali.

Come sottolineato nel messaggio, tutti i servizi vengono resi disponibili nel pieno rispetto delle normative sulla privacy, garantendo la sicurezza dei dati trattati.

Governance e cooperazione interistituzionale

Il messaggio del 7 luglio 2025 n. 2171 dettaglia anche le strutture di governance che sono state create per l’attuazione del progetto WAAS.

È stato istituito un Comitato di attuazione composto da rappresentanti del DtD e dell’INPS, il cui compito è quello di coordinare le attività del progetto e garantire che gli obiettivi vengano raggiunti in modo efficace e tempestivo. Inoltre, la creazione di una Comunità del welfare, che include vari attori istituzionali come il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gli Enti locali e il DtD, consente un continuo scambio di informazioni e una collaborazione costante per il miglioramento dei servizi offerti.

Il progetto si fonda sul principio della cooperazione interistituzionale, che permette di raccogliere e rendere disponibili i dati provenienti da diverse fonti per consentire una lettura integrata dei bisogni degli utenti. Questo approccio è essenziale per la realizzazione del principio “once only”, che assicura che i cittadini non debbano fornire più volte le stesse informazioni alla pubblica amministrazione.

Piattaforma Welfare Analytics Gate

Un altro aspetto innovativo del progetto, come riportato nel messaggio INPS, è la realizzazione della piattaforma di big data analytics chiamata Welfare Analytics Gate.

Questa piattaforma fornisce cruscotti di dati che consentono agli operatori degli Enti locali e dell'INPS di monitorare e programmare le politiche sociali in modo più accurato e tempestivo. I cruscotti sono accessibili attraverso il portale dell'INPS, garantendo così un’interfaccia semplice e intuitiva per gli operatori.

La disponibilità di questi strumenti avanzati di analisi dei dati rappresenta un passo fondamentale verso una gestione basata su evidenze concrete, con un impatto positivo sull'efficacia e sull'efficienza delle politiche di welfare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy