Più reclusione Avvocato responsabile

Pubblicato il 16 giugno 2016

In materia di responsabilità professionale dell’avvocato conseguente alla tardiva impugnazione di una sentenza penale di condanna, alla quale faccia seguito l’impossibilità per il cliente di ottenere in sede di appello una condanna a pena minore, il danno da risarcire in favore del condannato, di natura non patrimoniale, va a ristorare la sofferenza legata al protrarsi di una detenzione che non può tuttavia considerarsi ingiusta.

Danno non patrimoniale secondo valutazione equitativa

Il che comporta che i criteri assunti dalla giurisprudenza penale per la liquidazione del danno da ingiusta detenzione, non possono essere acquisiti in modo automatico in sede civile, ma necessitano di un adattamento alla particolarità della situazione, che il giudice di merito è chiamato a compiere, trattandosi di una valutazione equitativa.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, accogliendo le ragioni di una compagnia assicurativa avverso la richiesta di manleva per responsabilità di un legale, il quale, appellando tardivamente la sentenza di condanna penale del proprio cliente, aveva determinato l’impossibilità per quest’ultimo di fruire del patteggiamento della pena e conseguente diminuzione della reclusione.

Pertanto il giudice del rinvio, che dovrà procedere ad una nuova liquidazione del danno – prosegue la Suprema Corte cassando la pronuncia impugnata -  è tenuto ad effettuare un congruo taglio della cifra stabilita nella sentenza impugnata, alla luce degli elementi della vicenda concreta, ossia, la durata effettiva della detenzione, i reati per i quali è intervenuta la condanna, la situazione personale dell’imputato ed il suo comportamento.

Niente rivalsa su assicurazione

Né l’avvocato – conclude infine la Corte con sentenza n. 12890 del 15 giugno 2016 – può rivalersi sulla propria assicurazione, trattandosi nella specie di danno non patrimoniale, che non può (come invece stabilito dai giudici di merito) trasformarsi in “patrimoniale” nel momento in cui viene liquidato. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy