Plusvalenza immobiliare senza presunzione

Pubblicato il 25 gennaio 2017

Plusvalenza Valore ai fini del registro non conta 

Nelle cessioni di immobili e di aziende, l’accertamento della plusvalenza immobiliare non è presumibile solo sulla base del valore anche se dichiarato, accertato o definito, ai fini dell’imposta di registro, ovvero ai fini delle imposte ipotecaria e catastale. E ciò vale anche per i giudizi in corso, intrapresi prima dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 147/2015 – avente carattere interpretativo – che ha chiarito la valenza presuntiva di siffatti tipi di accertamento.

E’ quanto in sintesi enunciato dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, accogliendo il ricorso di alcuni contribuenti, cui l’Agenzia delle Entrate aveva notificato degli avvisi di accertamento emessi ai fini della rettifica del prezzo di cessione di un’area edificabile. Il prezzo di cessione era stato determinato dall'Ufficio – e questo censuravano i ricorrenti - in via presuntiva, sulla base del prezzo definito dall'acquirente in sede di applicazione dell’imposta di registro.

Nell'accogliere la censura, la Suprema Corte ricorda come nelle more del presente giudizio, sia intervenuto il suddetto D.Lgs. n. 147/2015, secondo cui le disposizioni del TUIR ex D.p.r. n. 917/1986 e del D.Lgs. n. 446/1997, si interpretano nel senso che per le cessioni di immobili e di aziende, nonché per la costituzione o il trasferimento di diritti reali sugli stessi, l’esistenza di un maggior corrispettivo non è presumibile soltanto sulla base del valore dichiarato, accertato e definito ai fini dell’imposta di registro ex D.p.r. n. 131/1986, ovvero ai fini delle imposte ipotecaria e catastale ex D.Lgs. n. 347/1990.

Legge interpretativa Applicabile ai giudizi in corso

E il D.Lgs. n. 147/2015 - conclude la sesta sezione con ordinanza n. 1823 del 24 gennaio 2017 - è da ritenersi applicabile anche ai giudizi in corso, atteso che il carattere retroattivo costituisce elemento connaturale delle leggi aventi, come nella specie, carattere interpretativo.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy