PNRR, concorso pubblico per la selezione di professionisti

Pubblicato il 10 settembre 2021

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con la circolare 8 settembre 2021, comunicava l’indizione del bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami, n. 64/2021, rivolto all’assunzione a tempo determinato di 500 professionisti con profilo economico, giuridico, informatico, ingegneristico e ingegneristico – gestionale da assumere presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e nelle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

A tal proposito, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro rende noto sul proprio sito istituzionale che i termini per poter presentare la domanda di partecipazione al concorso scadono alle ore 14:00 del 20 settembre 2021.

I candidati possono presentare la domanda compilando il format on line sul sistema “Step One 2019”, disponibile all’indirizzo https://www.ripam.cloud/, cliccando sull’icona “punto interrogativo” in alto a destra sulla pagina del sito.

Ai fini dell’autenticazione per candidarsi è necessario essere in possesso delle credenziali digitali SPID.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy