Posizioni previdenziali 2023, aggiornati i limiti retributivi e le prestazioni a sostegno del reddito

Pubblicato il 09 febbraio 2023

Con le circolari n. 11, 12 e 14, dei primissimi giorni del mese di febbraio, l’Istituto previdenziale ha reso noti i nuovi limiti minimali e massimali per le gestioni contributive, gli importi spettanti per le prestazioni a sostegno del reddito ed ha confermato le aliquote contributive per la Gestione separata.

L’adeguamento dei predetti valori, oltreché avere effetti sul c.d. minimale e/o massimale contributivo, utile alla corretta determinazione di quanto dovuto all’Istituto previdenziale, ha comportato sostanziali modifiche sugli importi spettanti ai lavoratori dipendenti per le prestazioni a sostegno del reddito e sul c.d. ticket di licenziamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy