Potere di disposizione, ipotesi di applicazione

Pubblicato il 24 dicembre 2020

Successivamente all'emanazione del Decreto Semplificazioni che ha ampliato notevolmente l'ambito di applicazione del potere di disposizione del personale ispettivo rispetto alle violazioni in materia di lavoro e legislazione sociale che non prevedano l'applicazioni di sanzioni penali o amministrativa, con la nota 15 dicembre 2020, n. 4539, la Direzione centrale tutela, sicurezza e vigilanza del lavoro ha reso note alcune delle fattispecie concrete in cui gli ispettori potranno avvalersi del provvedimento di disposizione.

L'istituto, nei termini novellati, si pone come misura di contrasto alle irregolarità di derivazione legale o contrattuale con la sola esclusione della rilevazione di pattuizioni individuali.

Restano ferme le precedenti disposizioni relativamente ai provvedimenti inerenti violazioni in materia di prevenzione sugli infortuni sul lavoro ai sensi degli artt. 10 e 11, Decreto del Presidente della Repubblica 19 marzo 1955, n. 520.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working

28/07/2025

Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica

28/07/2025

Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate

28/07/2025

Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE

28/07/2025

Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità

28/07/2025

Imprese, nuovi obblighi assicurativi per accedere agli incentivi

28/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy