Precisate le condizioni per l'esdebitazione

Pubblicato il 15 ottobre 2010
L'esdebitazione, il beneficio, cioè, della liberazione dai debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali, può essere concesso, ai sensi di quanto disposto dall'articolo 142, comma secondo, Legge fallimentare, solo quando il fallimento si sia chiuso per ripartizione finale dell'attivo, attuata, quest'ultima, con un piano di riparto dove siano stati utilmente collocati tutti i creditori ammessi al passivo, sia privilegiati che chirografari, a prescindere da quale percentuale sia stata loro attribuita. 

E' quanto ricordato dal Tribunale di Roma con decreto depositato il 21 settembre 2010. Nel testo della decisione, i giudici della capitale hanno altresì sottolineato come la facoltà di presentare istanza di esdebitazione spetti, di fatto, anche al socio illimitatamente responsabile di una società dichiarata fallita.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy