Prescrizione e Decreto Caivano, la Camera avvia la discussione

Pubblicato il 03 novembre 2023

Il 6 novembre inizierà, presso la Camera, la discussione della proposta di legge in materia di prescrizione e del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto Caivano (n. 123/2023).

Conversione Decreto Caivano, stretta contro la pirateria online

In quest'ultimo provvedimento sono state introdotte, nel corso dell’esame al Senato, diverse modifiche e integrazioni, comprese alcune misure di contrasto alla pirateria on line.

Il nuovo art. 15-ter, in particolare, interviene con ulteriori disposizioni in materia di prerogative dell’Autorità garante delle comunicazioni.

La norma reca specifiche modifiche alla Legge contro la pirateria digitale (n. 93/2023), in materia di prevenzione e di repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica.

Dette modifiche sono volte principalmente ad accelerare i tempi di intervento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) e a eliminare taluni margini di discrezionalità da parte della stessa nell’adozione dell’intervento stesso.

Si prevede, tra le altre novità:

Prescrizione, sospensione dopo sentenza di condanna

L'altro provvedimento di cui, come detto, viene avviata la discussione generale è la proposta di legge riguardante modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di prescrizione.

L'intervento - peraltro anticipato nei giorni scorsi dal Guardasigilli, Carlo Nordio - prevede che il corso della prescrizione rimanga sospeso:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy