Prevenzione delle infezioni nelle scuole, nuove indicazioni INAIL

Pubblicato il 03 settembre 2021

In vista del nuovo anno scolastico, l’INAIL, di concerto con l’Istituto superiore di sanità, ai Ministeri della Salute e dell’Istruzione e alla Fondazione Bruno Kessler, e in collaborazione con il Commissario straordinario per l’emergenza, ha stilato un documento contenente una serie di raccomandazioni: dal distanziamento di almeno un metro fra i banchi, all’uso delle mascherine chirurgiche sopra i sei anni, anche da seduti, alla necessità di un frequente ricambio d’aria, le misure definite dagli esperti per limitare le occasioni di contagio tengono conto anche dei possibili scenari epidemiologici futuri e delle peculiarità didattiche/educative dei servizi dell’infanzia.

Mobilità degli studenti, evitare mezzi di trasporto affollati

Il documento fa il punto sulle evidenze scientifiche finora prodotte in Italia dalle istituzioni sanitarie, che dimostrano come la trasmissione del virus fra i giovani sia legata più alla comunità che alla frequenza e alla sede scolastica. Dagli studi scientifici emerge, inoltre, come il personale scolastico non sia risultato più a rischio di sviluppare, rispetto ad altre professioni, l’infezione da Covid-19. Si ribadisce anche l’importanza di misure di sistema che valutino l’impatto degli spostamenti correlati con la mobilità degli studenti, in particolare nelle fasce orarie di punta.

A questo proposito, sarebbe opportuno valorizzare il sistema di collaborazione diretta già attivato tra il mondo della scuola e chi assicura la mobilità, in particolare nelle aree metropolitane, attraverso l’esperienza dei tavoli di coordinamento presso le prefetture, finalizzato alla definizione di azioni concrete, sia complessive che distrettuali, attraverso azioni di potenziamento dell’offerta di trasporto pubblico, incentivazione della mobilità sostenibile e promozione di comportamenti corretti, responsabili e sostenibili nell’utenza.

Test periodico tra gli alunni di elementari e medie, pronto il piano

Per tenere sotto controllo la diffusione del virus nelle classi, è stato predisposto anche un piano di monitoraggio che prevede il coinvolgimento di “scuole sentinella”, individuate dalle autorità sanitarie regionali d’intesa con gli uffici scolastici. Ogni 15 giorni almeno 55mila alunni nella fascia di età 6-14 anni saranno testati con tamponi salivari molecolari, condotti su base volontaria, che nella fase di avvio dell’iniziativa potranno essere eseguiti nella sede scolastica con l’ausilio di personale sanitario.

Successivamente la raccolta dei campioni sarà invece effettuata in ambito familiare, rispettando le istruzioni che garantiscono la correttezza della sua esecuzione. Il prelievo potrà quindi essere eseguito in modo autonomo dalla famiglia, che consegnerà il test in appositi punti di raccolta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy