Attiva la procedura online per invio codici contrattuali delle bollette

Pubblicato il 04 luglio 2024

Per i contratti di gestori di “utilities” stipulati prima del 1° gennaio 2005, è stata diffusa dall’Agenzia delle Entrate una nuova procedura web nella sezione “Fatturazione elettronica e Conservazione” dell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”, per l’invio dei codici univoci contrattuali che consentono la fatturazione nei casi in cui gli operatori non dispongano del codice fiscale del cliente.

In materia di fatturazione elettronica, le disposizioni emanate dall'Agenzia delle Entrate prevedono che le fatture elettroniche dirette ai consumatori non registrati come soggetti IVA devono contenere un codice fiscale valido registrato nell'Anagrafe Tributaria. In assenza di questo, le fatture vengono automaticamente respinte dal sistema (SDi).

I fornitori di servizi di utilità pubblica emettono fatture elettroniche a consumatori con cui hanno contratti risalenti a prima del 2005, anche senza un codice fiscale riconosciuto, inviando i codici identificativi specifici all'Agenzia delle Entrate con 20 giorni di preavviso rispetto all'emissione della fattura, tramite una comunicazione PEC.

Ora, a mezzo di provvedimento agenziale n. 278182 del 27 giugno 2024, viene semplificata la procedura di invio: le comunicazioni devono essere effettuate solamente online attraverso il nuovo servizio nel portale "Fatture e Corrispettivi", in sostituzione della trasmissione via PEC prevista dal provvedimento n. 527125 del 28 dicembre 201

Ciò a partire dal 4 luglio 2024.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy