Professionisti: cassa o competenza per dedurre i contributi sospesi per terremoto

Pubblicato il 19 febbraio 2011 Ex articolo 36, comma 32, del decreto legge 223/2006, per favorire i lavoratori residenti in zone colpite calamità naturali è consentito loro di dedurre i contributi “rinviati” non nel periodo in cui vengono effettivamente versati, ma in quello in cui, ordinariamente, il pagamento sarebbe dovuto avvenire.

Così l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 17 del 18 febbraio 2011, risponde ad un quesito postogli da un Ordine professionale.

Dunque, essendo riconosciuta la possibilità di scelta tra principio di cassa e di competenza, il lavoratore autonomo può ottenere lo “sconto” fiscale prima che l’onere sia effettivamente sostenuto (principio di competenza) oppure a pagamento avvenuto (principio di cassa), a seconda della convenienza. La finalità dell’apertura è di assicurare ai contribuenti una maggiore disponibilità finanziaria proprio nel momento in cui si manifestano con più forza gli effetti delle calamità: quando si verificano disastri naturali si producono in genere redditi bassi e perdite, poiché queste non sono riportabili negli anni successivi se non trovano capienza nel reddito complessivo dell’anno in cui si realizzano, i lavoratori autonomi di fatto possono trovarsi nell’impossibilità di sfruttare il beneficio della deduzione dei contributi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy