Elenchi delegati aste giudiziarie. Il CNF chiede il differimento

Pubblicato il 04 aprile 2023

Dal Consiglio Nazionale Forense giunge la richiesta, al Governo, di intervenire urgentemente differendo l’entrata in vigore, prevista per il prossimo il 30 giugno, dell’art. 179 ter disp. att. c.p.c. di modifica delle modalità di iscrizione di avvocati, commercialisti e notai negli elenchi dei professionisti delegati alle vendite immobiliari, prorogando, al contempo, l’operatività degli elenchi già esistenti.

E' quanto si legge in un comunicato stampa del Cnf del 31 marzo 2023, focalizzato sulla nuova previsione della riforma Cartabia in tema di aste giudiziarie.

Secondo quanto si apprende, il Consiglio nazionale ha inviato, in proposito, all’attenzione della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, una delibera in cui si evidenzia che la nuova disciplina, allo stato, non risulta compiutamente applicabile.

Difatti, non risultano ancora attuate né attuabili "le modalità di conseguimento del titolo di avvocato specialista” nel diritto dell’esecuzione forzata, né sono state ancora divulgate le linee guida della Scuola superiore della magistratura “per la definizione dei programmi dei corsi di formazione”.

Nella delibera, quindi, viene chiesto che venga adottato "ogni atto ritenuto idoneo e adeguato, al fine di chiarire tempi, termini e modalità di applicazione" della disposizione sulle esecuzioni immobiliari e che siano trasmesse “circolari previamente condivise con l’avvocatura allo scopo di uniformare le differenti prassi degli uffici giudiziari” per il primo popolamento degli elenchi.

L'esigenza posta in evidenza dal CNF è condivisa anche dai commercialisti del CNDCEC che hanno reso noto, nei giorni scorsi, di aver inoltrato anch'essi richiesta di differimento, al 31 dicembre 2023, degli attuali elenchi dei professionisti delegati alle vendite immobiliari, al fine di uniformare le prassi all’interno dei tribunali italiani da coniugare con l’esigenza dei professionisti di adempiere a nuovi obblighi formativi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy