Proroga del 770, question time con il Mef che si riserva di valutare

Pubblicato il 24 luglio 2014 Ancl (associazione nazionale consulenti del lavoro) e Int (tributaristi) si associano alla richiesta di proroga della scadenza del 770/2014.

L'ampliamento delle categorie che chiedono il rinvio, al 30 settembre 2014, della presentazione, allenta la rigidità del Governo.

In risposta ad un question time in commissione Finanze alla Camera (5-03274), il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, afferma: “Il Governo si riserva di valutare a stretto giro la conciliabilità tra le problematiche tecniche e le richieste di proroga che stanno pervenendo dalle associazioni di rappresentanza di consulenti del lavoro, commercialisti e tributaristi".

Se da una parte è vero che il differimento non comporta alcun onere erariale, non essendo connesso ad alcun obbligo di versamento, la proroga comporterebbe delle difficoltà nel liquidare le dichiarazioni dell'anno di imposta 2013, è necessario del tempo per il riscontro dei dati relativi alle somme trattenute dal sostituto d'imposta prima della predisposizione delle dichiarazioni precompilate da parte dell'Agenzia.

Altra questione


Con la risposta ad altri question time (quesiti 5-03725 e 5-03726), il ministero dell'Economia spiega che la denuncia all'autorità giudiziaria del consulente da parte del contribuente che non ha versato le imposte a causa di condotte fraudolente del professionista, blocca le sanzioni anche nel caso si tratti di consulente non iscritto ad Albo.

Non è necessaria la condanna del professionista, ma il conferimento del mandato non deve essere inficiato da culpa in eligendo, ossia affidato a soggetto che appaia all'evidenza non affidabile, né da culpa in vigilando del contribuente circa l'assolvimento dell'obbligo tributario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy