Proroga delle rate per rottamazione-ter: Faq dell’AeR

Pubblicato il 04 dicembre 2020

Con la proroga, da parte del DL Ristori quater, al 1° marzo 2021 del termine finale entro cui effettuare il versamento delle rate della Rottamazione-ter e del saldo e stralcio in scadenza nell’anno 2020, l’AeR ha aggiornato le Faq in materia.

Lo si apprende dal comunicato stampa del 4 dicembre 2020.

Rottamazione-ter e Saldo e stralcio: differimento

Dunque, il Decreto n. 157/2020 ha introdotto novità in materia di riscossione differendo dal 10 dicembre 2020 al 1° marzo 2021 l’obbligatorietà del versamento delle rate della rottamazione-ter e del Saldo e stralcio, senza andare incontro alla perdita delle agevolazioni.

Rilevante è la specifica che la data del 1° marzo 2021 deve essere osservata strettamente non essendo valida la tolleranza di 5 giorni per effettuare il versamento.

Per quanto riguarda le rate in scadenza nell’anno 2021 ed oltre, rimangono fermi i termini di pagamento riportati sulla comunicazione ricevuta dall’Agenzia, compresi i 5 giorni di tolleranza.

Rottamazione: richiesta facilitata

La soglia di debito, fissata in origine a 60 mila euro, viene elevata a 100 mila euro per le richieste presentate dal 30 novembre 2020 al 31 dicembre 2021, ed ottenere una rateizzazione fino a 6 anni, senza dover presentare la documentazione che attesti lo stato di comprovate difficoltà economiche.

Decaduti dalle precedenti rottamazioni

Il Decreto Ristori quater apre ad una nuova possibilità di rateazione per i contribuenti decaduti da precedenti rateizzazioni prima del periodo di sospensione dell’attività di riscossione stabilita dal decreto Cura Italia (DL n. 18/2020): costoro possono avanzare richiesta di nuova rateazione, senza dover pagare le rate arretrate, entro il 31 dicembre 2021.

Tale possibilità viene estesa anche a coloro che avevano già perso i benefici delle misure agevolative della prima Rottamazione (D.L. n. 193/2016) e della Rottamazione-bis (D.L. n. 147/2017).

Per quanto riguarda le rate scadenti nel periodo di sospensione, si spiega che vanno saldate entro il 31 gennaio 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy