Prosegue la verifica dell’Inps nei confronti dei liberi professionisti

Pubblicato il 24 giugno 2011 Nell’ambito dell’ormai ben avviata operazione Poseidone, l’Istituto previdenziale accentua i controlli nei confronti dei professionisti che hanno segnalato redditi da attività riconducibili, in base ai codici A.te.co., a studi legali, di architettura, servizi di ingegneria integrata, servizi forniti da dottori commercialisti, ragionieri e attività professionali sanitarie. Nello specifico, il controllo si concentra su quanti hanno dichiarato, nel quadro RE del modello Unico PF anno 2006 (riferito al periodo d’imposta 2005) redditi superiori a 50mila euro.

Dall’analisi, infatti, è risultato che i suddetti professionisti non hanno versato i contributi alla relativa Cassa professionale. Da qui, l’intervento dell’Inps che ha inviato una lettera ai diretti interessati per invitarli a pagare i contributi dovuti alla Gestione separata che, ad oggi, risultano non versati.

A renderlo noto è stato il messaggio n. 13312 del 2011.

Nel documento, la direzione centrale Entrate dell’Inps spiega che sebbene esistano alcuni specifici regolamenti che fanno venire meno l’obbligo contributivo di certe categorie di professionisti autonomi nei confronti della relativa Cassa professionale, ciò non comporta il venire meno anche dell’obbligo di versare i contributi alla Gestione separata. Secondo l’Ente previdenziale, infatti, tutti coloro che esercitano attività autonoma senza pagare i contributi ai fondi di categoria devono, comunque, versare la contribuzione come collaboratori.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy