Protocollo sicurezza sul lavoro nei luoghi d’istruzione

Pubblicato il 31 maggio 2022

In data 30 maggio 2022, il Ministero dell’Istruzione, il Ministero del Lavoro e delle Politiche, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e l’Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) hanno sottoscritto di comune accordo il Protocollo d’intesa per la promozione e la diffusione della sicurezza sul lavoro e della salute nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e orientamento.

Il Protocollo – con durata triennale – ha l’obiettivo di sensibilizzare le tematiche della salute e della sicurezza negli ambienti di vita, di studio e lavoro, in favore dei soggetti che operano nella realtà scolastica.

L’iniziativa persegue l’obiettivo di ridurre sistematicamente gli infortuni sul lavoro, prevedendo, in tal senso, la programmazione di azioni di formazione e informazione, da destinare ai seguenti soggetti:

Il protocollo stabilisce che le misure e gli strumenti siano destinate anche ai soggetti coinvolti nei percorsi di alternanza (tirocini curriculari e stage), ovvero le imprese e i lavoratori al fine di realizzare una vera e propria consapevolezza del rischio.

Si prevede l’istituzione di un Comitato di coordinamento composto da cinque rappresentanti, di cui:

Il Comitato dovrà pianificare e programmare i piani di attività, in particolare:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy