Provvedimento di concessione implicito

Pubblicato il 09 maggio 2011 Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 813/2011 – qualora la pubblica amministrazione non adotti formalmente un provvedimento di concessione edilizia ma ne determini univocamente i contenuti sostanziali, “o attraverso un comportamento conseguente, ovvero determinandosi in una direzione, anche con riferimento a fasi istruttorie coerentemente svolte, a cui non può essere ricondotto altro volere che quello equivalente al contenuto del provvedimento formale corrispondente”, può configurarsi un provvedimento implicito di concessione edilizia.

Secondo i giudici amministrativi, nella specie, il Comune, con un'ordinanza di rimessione in pristino, aveva voluto sanare definitivamente la struttura posta in essere, esprimendo assenso alla sua avvenuta realizzazione con una determinazione la cui valenza giuridica ed effettuale doveva essere ricondotta “all'ipotesi, univocamente emergente dagli atti di causa, del rilascio implicito della concessione edilizia”.

E ciò poteva desumersi anche in considerazione del fatto della prefigurata quantificazione degli oneri concessori, “il cui pagamento com’è noto è univocamente connesso al rilascio della concessione edilizia”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy