Raddoppio dei termini per l’accertamento tributario

Pubblicato il 14 agosto 2010

La proroga dei termini per l’accertamento relativo al periodo di imposta in cui viene rilevata una violazione suscettibile di rilevanza penale riguarda ogni fattispecie possibile all’interno dello stesso periodo e non solo quella derivante dal rilievo che, nello specifico, consente di azionare la proroga stessa.

Ciò è quanto si legge nel parere n. 8 di Assonime, rilasciato nel mese di agosto 2010.

Assonime, con il documento in oggetto, si sofferma sulla modalità concreta con la quale i poteri istruttori del Fisco possano esercitarsi in relazione al periodo di imposta interessato da una violazione suscettibile di attivare una azione penale, in quanto ricadente nell’ambito delle fattispecie di cui al DLgs. n. 74 del 2000. La conclusione innovativa dell’Associazione è che una volta scattata la proroga dei termini di accertamento (per effetto dell’emersione di una violazione con rilevanza penale), è la complessiva posizione del contribuente per quel periodo di imposta a tornare in discussione e, quindi, ad essere riaperta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working

28/07/2025

Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica

28/07/2025

Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate

28/07/2025

Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE

28/07/2025

Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità

28/07/2025

Imprese, nuovi obblighi assicurativi per accedere agli incentivi

28/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy