Rapporto sulla conciliazione paritetica

Pubblicato il 02 marzo 2011 Dai dati del 2° Rapporto sulla Conciliazione di Consumers' Forum che verrà presentato oggi, 2 marzo, a Roma, presso il CNEL, durante il convegno “La conciliazione dei consumatori nello scenario delle ADR”, emerge la larga diffusione dello strumento della cosiddetta “conciliazione paritetica”, procedura di tipo valutativo che prevede una soluzione individuata da una commissione che viene poi sottoposta al consumatore.

Questo strumento, gratuito per il consumatore, viene utilizzato soprattutto nelle controversie relative al consumo come testimoniano le circa 21.506 domande di conciliazione paritetica avanzate dai consumatori nel 2010; di queste, il 54 % hanno riguardato il settore della telefonia (54%), il 35% le liti concernenti le banche e i servizi finanziari, il 10% l'energia, il 5% i servizi postali ed il 2% i trasporti. La media del procedimento è di 60 giorni, con un'alta percentuale di conciliazioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025

11/11/2025

Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl

11/11/2025

CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025

11/11/2025

Emittenti radiotelevisive. Rinnovo

11/11/2025

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

11/11/2025

Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens

11/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy