Rappresentanza agevolata

Pubblicato il 04 ottobre 2007

Nel DDl per 2008 è contenuta la modifica integrale del sistema di deduzione regolato dall’articolo 108, comma 2 del Tuir. Con verranno introdotti i principi di inerenza e congruità quali requisiti per il riconoscimento fiscale delle spese. Nella sostanza, a partire dal 1° gennaio 2008, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare ogni spesa di rappresentanza sostenuta potrà essere o completamente deducibile o completamente indeducibile a seconda che rispetti o meno i nuovi parametri dell’inerenza e della congruità. Resta confermato l’incremento a 50 euro del tetto per la deducibilità delle spese di modesta entità.

Intanto, ieri alla commissione Finanze della Camera il sottosegretario all’Economia, Cento, ha dichiarato che risolverà il problema della stretta sugli ammortamenti di terreni e fabbricati. Dunque, saranno sanati, secondo quanto detto dal sottosegretario, i comportamenti già tenuti dai contribuenti che hanno seguito le indicazioni del Dl 118 del 2007 – decaduto – utilizzando la versione attenuata della stretta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL

17/07/2025

Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria

17/07/2025

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy