Rating di legalità. Consultazione pubblica sulla revisione del regolamento

Pubblicato il 10 gennaio 2020

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha dato avvio ad una consultazione pubblica per la revisione del regolamento attuativo in materia di rating di legalità delle imprese.

Con delibera n. 28064, pubblicata nel Bollettino Agcm n. 1 del 7 gennaio 2020, informa di dover procedere alla modifica del regolamento in materia di rating adottato con delibera del 14 novembre 2012, n. 24075, al fine di effettuare controlli più incisivi per il rilascio del rating.

Gli interessati possono offrire le proprie valutazioni sul contenuto della delibera fino al 6 febbraio 2020, inviando una mail all’indirizzo consultazione.regolamentorating@agcm.it.

Regolamento del rating di legalità. Modifiche

Il nuovo regolamento prevede l’inserimento, tra le figure aventi poteri decisionali o gestionali, dell’institore: persona preposta dal titolare all'esercizio dell’attività.

Per ottenere il rating di legalità, l’impresa è tenuta a dichiarare se le persone apicali sono state destinatarie di provvedimenti definitivi di condanna per reati ex Dlgs 231/2001, per reati tributari (Dlgs 74/2000) e per reati sulla sicurezza sul lavoro a cui si aggiungono il reato di usura, il reato di bancarotta fraudolenta e il reato di trasferimento fraudolento di valori.

Novità riguardano anche gli obblighi informativi: l’impresa, in possesso del rating di legalità, deve comunicare all’Agcm tutte le variazioni dei dati riportati nei propri certificati camerali rilevanti per il rilascio del rating entro 30 giorni dal verificarsi dei relativi eventi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy