Reati fiscali in concorso con reati fallimentari

Pubblicato il 04 agosto 2010
Il nuovo articolo 29, comma 4, del Dl 78/2010, convertito con la Legge 122/2010, introduce rilevanti modifiche all'articolo 11 del Decreto legislativo 74/2000 in materia di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte. 

In particolare, è stata abrogata la cosiddetta “clausola di salvezza” grazie alla quale la violazione in esame veniva assorbita nel reato più grave di bancarotta fraudolenta patrimoniale previsto dall'articolo 216, comma 1 della Legge fallimentare. La nuova versione della norma consente ora il concorso del reato fiscale con altri reati e, conseguentemente, un inasprimento del regime sanzionatorio attraverso il cumulo materiale delle pene. 

Allo stesso articolo 11 è stato inoltre aggiunto un secondo comma, introduttivo di una nuova fattispecie criminosa; è ora punito “con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, al fine di ottenere per se' o per altri un pagamento parziale dei tributi e relativi accessori, indica nella documentazione presentata ai fini della procedura di transazione fiscale elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo od elementi passivi fittizi per un ammontare complessivo superiore ad euro cinquantamila”. 

 Introdotta anche la circostanza aggravante se, per entrambi i reati, l'ammontare delle imposte, sanzioni ed interessi sia superiore a 200mila euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy