Recesso ai tempi del Covid, accesso alla NASpI con l'accordo aziendale

Pubblicato il 26 novembre 2020

L’INPS, con il messaggio 26 novembre 2020, n. 4464, fornisce chiarimenti relativamente all’accesso all’indennità di disoccupazione NASpI nelle ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale ai sensi dell'art. 14, comma 3, Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla Legge 13 ottobre 2020, n. 126.

La fattispecie - espressa deroga al blocco dei licenziamenti correlato alla pandemia da Covid-19 - consente ai datori di lavoro di stipulare accordi collettivi aziendali idonei a prevedere un incentivo all'esodo a fronte della contestuale risoluzione del rapporto di lavoro con accesso alla NASpI.

In particolare, come condiviso dal Ministero del Lavoro, la disposizione trova applicazione a tutti i casi di sottoscrizione degli accordi stipulati che riguardino o meno aziende che possono accedere ancora ai trattamenti di integrazione salariale Covid-19.

Al riguardo, l'Istituto previdenziale, al fine di poter correttamente attuare la disposizione di cui al sopracitato art. 14, rammenta che per accedere al trattamento di disoccupazione - a seguito del predetto accordo aziendale avente ad oggetto un incentivo alla risoluzione consensuale del rapporto di lavoro - i lavoratori dovranno allegare alla domanda l'accordo aziendale e la relativa adesione del lavoratore, qualora questa non si evinca dal verbale stesso.

Infine, l'Istituto evidenzia che anche il personale dirigente, eventualmente aderente all'accordo aziendale, potrà beneficiare, ove ne ricorrano gli altri presupposti di legge, del trattamento di disoccupazione. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy