Reddito di Cittadinanza, l’ANPAL detta le indicazioni operative ai CpI

Pubblicato il 19 novembre 2019

Scatta la decadenza dal RdC nel caso in cui il beneficiario, tenuto alla stipula del patto per il lavoro, non accetti almeno una di tre “offerte di lavoro congrue” segnalate dal servizio per l’impiego ovvero, in caso di rinnovo del RdC, non accetti la prima offerta congrua utile. A tal fine, l’offerta di lavoro può definirsi congrua se rispetta i seguenti principi:

Con la circolare n. 3 del 15 novembre 2019, l'ANPAL fornisce ai Centri per l'Impiego le istruzioni operative per l’attuazione del D.L. n. 4/2019 (cd. “Decretone), istitutivo del RdC.

Reddito di Cittadinanza, il termine per le convocazioni

I soggetti beneficiari del RdC sono convocati dal CpI competente ai fini del primo appuntamento e della stipula del patto per il lavoro. Il termine per la convocazione è di 30 giorni dal riconoscimento del beneficio economico.

Allo scopo di agevolare le operazioni dei funzionari del CpI, il Sistema informativo del RdC effettuerà automaticamente la verifica di sussistenza delle condizioni previste e su tale base l’ANPAL metterà a disposizione di questi ultimi specifiche liste delle persone da convocare.

Reddito di Cittadinanza, primo appuntamento

Nel corso del primo appuntamento, il beneficiario deve:

Dopodiché l’operatore del CpI procede alla profilazione qualitativa e alla stipula del patto per il lavoro, ovvero, nel caso in cui si ravvisi nel nucleo familiare del beneficiario la presenza di particolari criticità che rendano difficoltoso l’avvio di un percorso di inserimento lavorativo, inviare il richiedente ai servizi comunali competenti per il contrasto alla povertà.

Reddito di Cittadinanza, obblighi in capo al beneficiario

Firmando il patto per il lavoro, il titolare del RdC è tenuto a rispettare i seguenti obblighi:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy