Registro unico nazionale del terzo settore, dati in chiaro

Pubblicato il 05 marzo 2019

Semaforo verde al Registro unico nazionale del terzo settore. Entro il termine di 18 mesi è possibile iscriversi al Registro, la cui gestione informativa è affidata a Infocamere, ossia la società telematica delle Camere di Commercio.

È quanto prevede la recente convenzione siglata tra il Ministero del Lavoro e Unioncamere. Vediamo di cosa si tratta.

Registro unico nazionale del terzo settore, cos’è?

Il Registro unico nazionale del terzo settore è uno strumento fondamentale di conoscenza degli enti non profit, in quanto riporta alcune loro informazioni di base e consente, pertanto, a chiunque di sapere se un’organizzazione ha determinate caratteristiche. Tra l’altro, l’iscrizione al Registro è obbligatoria per usufruire delle agevolazioni fiscali e della legislazione di favore.

Il Registro:

È, quindi, possibile consultare online le informazioni di base sugli Enti del Terzo Settore, ed in particolare:

Registro unico nazionale del terzo settore, entrata in vigore

L’art. 53, co. 1 del D.Lgs. n. 117/2017 stabiliva che, entro il 3 agosto 2018, il Ministero del Lavoro, previa intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni, avrebbe dovuto definire, con proprio decreto, la procedura per l'iscrizione al Registro unico nazionale del terzo settore.

Tuttavia, a causa di complicanze nella predisposizione della struttura informatica, non è stato possibile rispettare i termini e quindi l'emanazione del decreto di iscrizione al Registro.

Successivamente, il D.Lgs n. 105/2018 ha differito di sei mesi (dal 3 febbraio al 3 agosto 2019) il termine entro il quale Onlus, Organizzazioni di volontariato (ODv) e Associazioni di promozione sociale (APS) possono modificare lo statuto per adeguarlo alle regole degli enti del terzo settore.

 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy