Regolamento uffici di giustizia amministrativa, in Gazzetta

Pubblicato il 28 giugno 2017

E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale – n. 148 del 27 giugno 2017 – il Decreto del 25 maggio 2017 del Segretariato generale della Giustizia amministrativa, recante il Regolamento di organizzazione degli uffici amministrativi della giustizia amministrativa, che apporta una serie di modifiche ed integrazioni al Decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 15 febbraio 2005.

Ufficio del processo amministrativo

Tra le novità, si segnala l’istituzione dell’ufficio del processo amministrativo presso ogni sezione giurisdizionale del Consiglio di Stato, del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Sicilia e presso ogni Tribunale amministrativo regionale. Il criterio organizzativo generale è che ciascun magistrato deve contare sulla collaborazione di un’unità amministrativa dedicata e di un tirocinante (ove presente).

Tra i principali compiti assegnati all’ufficio del processo – si legge nel neo pubblicato Decreto – rientrano:

  1. l’analisi delle pendenze e flussi delle sopravvenienze;
  2. l’organizzazione delle udienze tematiche e per cause seriali;
  3. la compilazione della scheda del fascicolo di causa;
  4. l’assistenza dei giudici nelle attività preparatorie relative ai provvedimenti giurisdizionali (ricerche di giurisprudenza, di dottrina e documentazione);
  5. l’individuazione di questioni su cui possano sorgere questioni giurisprudenziali.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy