Reponsabile l'automobilista che sorpassa nonostante il divieto

Pubblicato il 30 settembre 2015

Con sentenza n. 19254 depositata il 29 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha dato torto ad un automobilista che, per asserita carenza di adeguata segnaletica stradale, andava a collidere, durante un sorpasso, con altro veicolo proveniente da marcia opposta.

Avverso la pronuncia d'appello – che gli attribuiva l'intera responsabilità nel sinistro e rigettava la sua domanda di risarcimento – l'automobilista ricorreva in Cassazione, lamentando l'erronea qualificazione della fattispecie ai sensi dell'art. 2043 c.c. piuttosto che dell'art. 2051 c.c . Invero, a detta del ricorrente, non si poteva imputare interamente alla sua condotta di guida - bensì alla responsabilità dell'ente gestore della strada in forza dei suoi obblighi di custodia e manutenzione - il sinistro occorso in un tratto di carreggiata limitato per lavori in corso e con deviazioni del traffico su un'unica corsia.

Ma la Cassazione ha ritenuto detta censura infondata, rilevando come le deviazioni nel tratto in cui si era verificato l'incidente, fossero in realtà ben evidenti mediante apposizione di birilli e cartelli che indicavano il divieto di sorpasso. E nonostante ciò, il danneggiato si accingeva ad effettuare il sorpasso, pur con carenza di visibilità (debitamente segnalata).

Alla luce di detta imprudente condotta – prosegue la Corte – i giudici di merito hanno ben inquadrato il caso di specie nell'ipotesi di cui all'art. 2043 (che richiede l'esistenza di un comportamento doloso e colposo) ed hanno correttamente escluso la diversa ipotesi di cui all'art. 2051 c.c. , che individua una responsabilità per danni cagionati da cose in custodia, quando essi  tuttavia derivino da caratteristiche intrinseche delle cose medesime, originariamente possedute o successivamente acquisite.

Esclusa al pari la paventata applicabilità dell'art. 2050 c.c., non potendosi considerare la gestione dell'autostrada un'attività pericolosa.   

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy