Rescissione. Precisazioni dalle Sezioni unite

Pubblicato il 04 settembre 2014 In considerazione della sua natura di mezzo di impugnazione, la richiesta finalizzata alla rescissione del giudicato di cui all'articolo 625-ter del Codice di procedura penale va depositata nella cancelleria del giudice di merito la cui sentenza sia stata posta in esecuzione.

La medesima richiesta, esaminata dalla Corte di cassazione secondo la procedura camerale di cui all'articolo 611 del Codice di procedura penale, si applica solo ai procedimenti nei quali è stata dichiarata l'assenza dell'imputato a norma dell'articolo 420-bis del Codice di procedura penale, come modificato dalla Legge n. 67/2014.

Per quanto riguarda i procedimenti contumaciali trattati secondo la normativa antecedente all'entrata in vigore della Legge 67/2014, per contro, continua ad applicarsi la disciplina della restituzione nei termini per proporre impugnazione dettata dall'articolo 175, comma 2, del Codice di procedura penale nel testo previgente.

Sono queste le puntualizzazioni offerte dalle Sezioni unite penali di Cassazione nel testo della sentenza n. 36848 depositata il 3 settembre 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Decreto su responsabilità erariale: Legge di conversione in GU

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy