Responsabile la struttura sanitaria per intervento tardivo

Pubblicato il 20 gennaio 2016

La struttura sanitaria è responsabile ed è tenuta a risarcire il paziente per i postumi invalidanti che gli sono derivati da un intervento eseguito oltre il "timing ottimale".

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 768 depositata il 19 gennaio 2016, respingendo il ricorso di una struttura sanitaria, chiamata a risarcire i danni subiti da una paziente, postumi ad un intervento di erniectomia.

Inadempimento rilevante, se efficiente alla produzione del danno

In proposito, la Cassazione ha convenuto con la Corte territoriale, secondo cui l'inadempimento rilevante per l'azione di risarcimento del danno nelle obbligazioni definite "di mezzi", non è un qualunque inadempimento, ma solo quello per così dire "vestito", ovvero, astrattamente efficiente alla produzione del danno.

Intervento tardivo. Negato l'accesso alla guarigione senza postumi

In particolare – rilevano gli ermellini – la Corte distrettuale, correttamente, non si è qui limitata a dar conto della frequenza statistica dell'eventuale esito negativo in caso di intervento eseguito in emergenza chirurgica o anche solo nelle 24 ore successive, ma ha verificato tutte le circostanze del caso concreto (chiarezza sintomatologica sin dal ricovero, ritardo dell'iter diagnostico e del conseguente intervento), pervenendo al convincimento che l'intervento in questione venne eseguito ben 48 ore dopo il ricovero e quindi ben oltre il timing ottimale.

Ne consegue che alla paziente è stato così negato l'accesso a quella "elevata probabilità di guarigione del tutto esente da postumi" che, in caso di tempestivo intervento, avrebbe avuto.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy