Retribuzioni INAIL 2019, i nuovi limiti per il calcolo del premio

Pubblicato il 13 maggio 2019

Aggiornati i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera, ai fini del calcolo sia dei premi ordinari che dei premi speciali unitari per l’anno 2019. Si ricorda che per determinare il premio INAIL da pagare, bisogna tenere conto principalmente di due fattori:

  1. il tasso di premio indicato dalla tariffa dei premi con riferimento alla lavorazione assicurata;
  2. l’ammontare delle retribuzioni.

La retribuzione imponibile su cui calcolare il premio assicurativo si distingue in:

Con la circolare n. 11 del 9 maggio 2019, l’INAIL interviene proprio sulle retribuzioni convenzionali e di ragguaglio, che si applicano alla generalità dei lavoratori dipendenti, ai lavoratori subordinati e parasubordinati, nonché agli artigiani e altri lavoratori autonomi.

Retribuzioni INAIL 2019, importi retribuzione effettiva

Laddove la retribuzione effettiva per la generalità dei lavoratori risulti essere inferiore agli importi giornalieri stabiliti dalla legge, è necessario riallinearli rispetto a quanto previsto dal CCNL. Quindi, la retribuzione imponibile da assumere ai fini del calcolo del premio assicurativo deve tener conto:

Il limite minimo giornaliero rapportato a mese nell’ipotesi di 26 giorni lavorativi mensili, per l’anno 2019, è pari a 48,74 euro (1.267,24 euro mensili).

Retribuzioni INAIL 2019, importi retribuzione convenzionale

L’imponibile convenzionale, a differenza di quello effettiva, è stabilito mediante decreti ministeriali aventi valenza nazionale o provinciale. Il limite minimo di retribuzione giornaliera è pari, per l’anno 2019, a 27,07 euro. Tale importo opera per le retribuzioni convenzionali dei lavoratori con uno specifico limite minimo di retribuzione giornaliera, mentre per le retribuzioni convenzionali dei lavoratori per i quali non è previsto uno specifico limite di retribuzione giornaliera si applica il minimale giornaliero per la generalità delle retribuzioni effettive, pari a 48,74 euro.

Di seguito, si riportano gli importi giornali convenzionali di talune categorie di lavoratori:

Retribuzioni INAIL 2019, importi retribuzione di ragguaglio

Infine, per quanto concerne la retribuzione di ragguaglio, l’INAIL conferma che essa è pari al minimale di rendita. Tale retribuzione si assume solo in via residuale, ovvero in mancanza di retribuzione convenzionale e di retribuzione effettiva.

Dal 1° luglio 2018:

Di seguito, si individuano i limiti minimi e massimi mensili di talune categorie di lavoratori:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy