Revisori Enti locali, approccio metodologico dal Cndcec

Pubblicato il 18 giugno 2020

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha posto in pubblica consultazione il documento “La revisione degli enti locali”, elaborato dal gruppo di lavoro “Attività di revisione negli enti locali”.

Le osservazioni potranno essere inviate fino al 15 luglio 2020.

Obiettivo del documento è quello di fornire al revisore uno strumento semplice, ma puntuale, per affrontare i molteplici controlli che la funzione impone, riducendo la probabilità di errore e contenendo il rischio di responsabilità.

Per una maggiore fruibilità del lavoro, questo è stato suddiviso in due quaderni, con i relativi allegati (verbali, check list e carte di lavoro):

Il Quaderno I approfondisce le nozioni relative alle procedure di revisione, all’acquisizione degli elementi probativi, alla documentazione dell’attività e alla valutazione del rischio, soffermandosi in modo particolare sulla metodologia di campionamento. Il Quaderno II, invece, è molto più operativo ed è incentrato sulle procedure di revisione e sulla relativa documentazione a supporto.

In sostanza, il documento del CNDCEC propone un approccio metodologico per lo svolgimento della funzione di revisione negli Enti locali e mette a disposizione del professionista una serie di materiali operativi a supporto di ogni fase del processo di revisione.

Il Consiglio nazionale ricorda che sebbene si tratti di suggerimenti e strumenti, elaborati alla luce dei Principi di vigilanza e controllo, questi non hanno portata deontologica.

Pertanto, il revisore “è libero di adottarli o meno, di aderirvi integralmente o solo in parte, così come di adeguarli alle esigenze e specificità dell’Ente, secondo la sensibilità e le valutazioni consigliate dalla diligenza e dall’esperienza professionale”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy