Revoca della patente non automatica per reati di droga

Pubblicato il 12 febbraio 2018

La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 120, comma 2, del Codice della strada, nella parte in cui – con riguardo all’ipotesi di condanna per reati di cui agli articoli 73 e 74 del Testo unico delle leggi in materia di stupefacenti e sostanze psicotrope (DPR n. 309/1990), intervenuta in data successiva a quella di rilascio della patente di guida – dispone che il prefetto “provvede” alla revoca della patente.

Nel dettaglio, i giudici costituzionali hanno ritenuto fondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale ordinario di Genova relativamente all’automatismo della revoca della patente, da parte dell’autorità amministrativa, in caso di sopravvenuta condanna del suo titolare, per reati di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope e di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope.

E’ stata riscontrata, in merito, una violazione dei principi di eguaglianza, proporzionalità e ragionevolezza di cui all’articolo 3 della Costituzione.

Per la Corte costituzionale – sentenza n. 22 del 24 gennaio 2018 - la disposizione denunciata ricollega, in via automatica, il medesimo effetto della revoca della patente, “ad una varietà di fattispecie, non sussumibili in termini di omogeneità, atteso che la condanna, cui la norma fa riferimento, può riguardare reati di diversa, se non addirittura di lieve, entità”.

Rilevata, a seguire, anche un’irragionevolezza nell’automatismo della “revoca” amministrativa rispetto alla discrezionalità della parallela misura del “ritiro” della patente che, invece, il giudice che pronuncia la condanna per i reati in questione “può disporre”, motivandola, “per un periodo non superiore a tre anni”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy