Richiesta maggior danno ammissibile in appello, se per adeguarsi alle "tabelle"

Pubblicato il 18 dicembre 2015

In tema di risarcimento danni (nella specie trattasi di danni non patrimoniali per la morte di un prossimo congiunto) la circostanza che l'attore, nel domandare il ristoro del danno patito, dopo aver quantificato nell'atto di citazione la propria pretesa, nell'udienza di precisazione delle conclusioni domandi il pagamento di una maggior somma – al fine di tener conto dei nuovi criteri standard di risarcimento (c.d. Tabelle) adottati dal Tribunale al momento della decisione - non costituisce mutamento inammissibile della domanda. Sempre che, tuttavia, attraverso tale mutamento non si introducano nel giudizio fatti nuovi o nuovi temi di indagine.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 25341 depositata il 17 dicembre 2015, accogliendo il ricorso del familiare di una vittima di un sinistro stradale, a cui la Corte territoriale aveva negato un aumento del risarcimento del danno patito, in quanto oltre l'importo indicato nell'originario atto di citazione (e come tale, ritenuto inammissibile in sede di appello ex art. 345 c.p.c.). E ciò nonostante detto aumento fosse dovuto al fatto che andassero applicate, al caso specifico, le neo – vigenti Tabelle di Milano.

Variazione quantitativa del petitum non è nuova domanda se in adeguamento ai parametri

Ma la Cassazione, viceversa, ha ritenuto del tutto legittima la richiesta di parte ricorrente sull'assunto che, nel caso de quo, non risultavano alterati i termini sostanziali della controversia (in quanto non introdotti nuovi temi di indagine ma solo richiesto un adeguamento ai parametri tabellari).

Deve dunque escludersi - conclude la Corte Suprema - che in tal caso la variazione puramente quantitativa del petitum abbia comportato l'introduzione di una nuova domanda, come tale inammissibile in appello ai sensi dell' art. 345 c.p.c.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy