Riciclaggio con pluralità di azioni

Pubblicato il 19 luglio 2016

Con la pronuncia in esame la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, coglie l’occasione per tracciare Il rapporto tra la fattispecie ex art. 648 ter c.p. (impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita) ed i delitti di ricettazione e/o riciclaggio; discrimine che si fonda essenzialmente sulla distinzione tra pluralità o unicità di comportamenti e determinazioni volitive.

Nello specifico, se taluno sostituisce denaro di provenienza illecita con altro denaro o altre utilità, ed impieghi poi i proventi derivanti da tale opera di ripulitura in attività economiche o finanziarie, risponde di riciclaggio ex art. 648 bis c.p.

Se invece il denaro di provenienza delittuosa viene direttamente impiegato in dette attività economiche o finanziarie e viene così ripulito, il soggetto risponde per reato di cui all’art. 648 ter c.p.

I delitti ex artt. 648 e 648 bis c.p. (ricettazione e riciclaggio) hanno dunque la prevalenza nel caso di successive azioni distinte (le prime di ricettazione e riciclaggio, le seconde di impiego). Mentre va contestato il solo il delitto ex art. 648 ter c.p., in ipotesi di una serie di condotte realizzate in un contesto univoco, sin dall'inizio finalizzato all'impiego.

E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 30429 depositata il 18 luglio 2016.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy