Riesame delle domande di indennità onnicomprensiva

Pubblicato il 15 gennaio 2021

A seguito all'emergenza epidemiologica da Covid-19, il Governo ha adottato diverse misure al fine di mitigare gli effetti della pandemia sul sistema economico. Tra le altre, il Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla Legge 13 ottobre 2020, n. 126, ha previsto  un'indennità onnicomprensiva di 1.000,00 euro a favore dei lavoratori dipendenti dei settori del turismo, dello spettacolo e affini, dei lavoratori intermittenti, lavoratori incaricati nelle vendite a domicilio e dei lavoratori autonomi occasionali che, in ragione della tipologia di attività svolte, sono stati maggiormente colpiti dall'emergenza epidemiologica da Covid-19.

L'INPS, con il messaggio, 15 gennaio 2021, n. 143, fornisce chiarimenti in merito alla gestione delle domande relative alla suddetta prestazione. In particolare, è prevista una gestione automatizzata e centralizzata per il recepimento delle istruttorie e la verifica della sussistenza dei requisiti. Il sistema riconosce la prestazione a titolo di proroga per le istanze presentate dai soggetti beneficiari dell'indennità ai sensi del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34. Diversamente per ciò che concerne le domande respinte per mancanza dei requisiti e successivamente accolte a seguito di riesame da parte delle Strutture territoriali competenti, non è stato possibile procedere all'erogazione tramite procedura automatizzata. In tal senso, si resta in attesa da parte dell'Istituto, di un successivo messaggio contenente le istruzioni per gli operatori di Sede.

Il termine, non perentorio,  per presentare il riesame delle domande respinte è di 20 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del predetto messaggio ovvero dalla data di notifica della reiezione se successiva.

La richiesta di riesame può essere inviata:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy