Riforma del Codice della strada, l'ok della Camera alla delega governativa

Pubblicato il 10 ottobre 2014 Nella seduta del 9 ottobre 2014, l'assemblea della Camera ha dato il via libera al testo unificato dei progetti di legge che delegano al Governo la riforma del Codice Stradale.

Tra le novità, si segnala l'introduzione della sanzione accessoria dell'inibizione alla guida sul territorio nazionale a tempo indeterminato in presenza di gravi violazioni al Codice della strada caratterizzate da un grado elevato di colpevolezza dell'autore del fatto e comunque nei casi di omicidio colposo commesso con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale.

Altre misure proposte prevedono l'inasprimento delle sanzioni in caso di circolazione senza copertura assicurativa Rc auto, l'introduzione della gradualità delle sanzioni in caso di sosta sulle strisce blu oltre il tempo consentito e la possibilità di riservare posti alle donne in gravidanza o con bambini fino a due anni di età.

Il provvedimento verrà, ora, sottoposto al vaglio del Senato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy