Riforma magistratura onoraria: un nuovo inizio secondo il Guardasigilli

Pubblicato il 22 maggio 2019

Un nuovo inizio per una categoria “importantissima del servizio giustizia”.

E’ così che il Guardasigilli, Alfonso Bonafede, definisce il provvedimento per la riforma della magistratura onoraria messo a punto recependo l’esito dei lavori del Tavolo tecnico istituito per migliorare le condizioni della categoria e che stato, da ultimo, approvato dal Consiglio dei ministri del 20 maggio, prima di passare al vaglio del Parlamento.

La magistratura onoraria – ha continuato il ministro della Giustizia – “rappresenta una componente importante del sistema, garantendo un contributo significativo al concreto funzionamento del servizio ai cittadini”.

Le misure del disegno di legge

Gli interventi contenuti nel disegno di legge prevedono:

Magistrati onorari in servizio, fino a 68 anni

Per quanto riguarda i magistrati onorari in servizio e la disciplina transitoria loro applicabile si prevede:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy