Riforma ordinamento commercialisti: ampio sostegno alla riforma

Pubblicato il 22 maggio 2025

Prosegue il confronto interno alla categoria dei commercialisti sulla proposta di riforma dell’ordinamento professionale avanzata dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC). In queste settimane, oltre 80 Ordini territoriali su 132 hanno espresso un sostegno chiaro e inequivocabile al progetto, confermando una maggioranza larga e compatta che vuole andare avanti con il processo di cambiamento.

A sottolineare questo ampio consenso è il presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, che definisce la mole di comunicazioni ricevute come un «attestato di fiducia straordinario», un segnale forte proveniente da chi ogni giorno rappresenta la categoria sul territorio. «Le mail che abbiamo ricevuto – ha dichiarato de Nuccio – esprimono apprezzamento per un percorso che ha saputo coniugare visione, inclusione e responsabilità istituzionale. Il testo, frutto di un anno di confronto con tutti gli attori della professione, è una solida base per accompagnare la categoria verso il futuro».

La proposta di riforma mira a superare i limiti dell’attuale ordinamento (Dlgs n. 139/2005) e a rispondere in modo concreto alle nuove sfide di un contesto socioeconomico profondamente cambiato. Il progetto è stato elaborato con il coinvolgimento di tutti i 132 ordini territoriali, delle sigle sindacali e delle due Casse di previdenza, rendendolo un documento moderno e aperto a miglioramenti.

Tuttavia, il percorso di riforma non è privo di tensioni. Nonostante la maggioranza assoluta di sostegno, infatti, sono emerse resistenze da parte di alcuni Ordini – tra cui quelli di Roma, Milano, Torino e Firenze – che hanno manifestato contrarietà e tentato di bloccare il processo con iniziative considerate dal Consiglio Nazionale «scomposte, divisive e irrispettose». De Nuccio ha condannato queste posizioni, definendo «grave e ingiustificabile» il tentativo di ostacolare un cambiamento atteso da tutta la categoria.

«Il futuro della professione non può essere ostaggio di logiche personali – ha aggiunto il presidente –. La nostra comunità chiede unità, coraggio e rinnovamento. Oggi siamo una maggioranza determinata che chiede una sola cosa: andare avanti». Forte di questo mandato ampio e trasversale, il Consiglio Nazionale conferma il proprio impegno a rappresentare l’interesse collettivo, convinto che una riforma autentica e lungimirante non possa più essere rimandata.

Riforma commercialisti: pronto lo schema di legge delega del Governo

Dopo mesi di stallo, il Governo ha rilanciato la riforma con uno schema di disegno di legge delega, che sarà presto sottoposto all’esame del Consiglio dei Ministri. L’obiettivo è avviare la revisione del D.Lgs. 139/2005 mediante un decreto legislativo che dovrà essere emanato entro dodici mesi dall’entrata in vigore della legge delega.

Lo schema prevede interventi su più fronti, tra cui:

Il percorso legislativo prevede inoltre il coinvolgimento del Ministero dell’Università e l’audizione del CNDCEC, seguiti dalla valutazione parlamentare.

Critiche sulla riforma

Oltre alle critiche interne mosse da alcuni Ordini locali, anche le principali sigle sindacali della categoria (ADC, ANC, ANDOC, UNICO) hanno espresso preoccupazioni, chiedendo al Governo un riesame della bozza per garantire trasparenza, correttezza e una più ampia condivisione. I sindacati segnalano potenziali criticità costituzionali e conseguenze negative su previdenza e gettito fiscale, invitando a una pausa di riflessione prima di proseguire.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo

22/05/2025

Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani

22/05/2025

FER-X Transitorio 2025: regole operative e incentivi per impianti rinnovabili

22/05/2025

Vendita separata usufrutto e nuda proprietà: trattamento fiscale

22/05/2025

Elezioni commercialisti 2026: ok regolamento, voto online e novità parità di genere

22/05/2025

Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa

22/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy