Riforma processo penale Si vota la fiducia

Pubblicato il 15 marzo 2017

Nella seduta del Senato del 14 marzo 2017, il Governo ha posto la questione di fiducia sull’emendamento interamente sostitutivo del disegno di legge di modifica del codice e del processo penale. Le votazioni, in merito, si terranno il 15 marzo 2017.

Modifiche al Codice penale

Il provvedimento, che recepisce il testo presentato dalla Commissione Giustizia e alcune proposte dei relatori, Casson e Cucca, interviene, in primo luogo, a modifica del Codice penale, introducendo disposizioni che disciplinano l’estinzione del reato a seguito di condotte riparatorie del reo, in caso di reati procedibili a querela.

Previsti anche aumenti dei limiti di pena per i delitti di scambio elettorale politico-mafioso, furto e rapina.

A seguire, vengono modificate le norme sulla prescrizione, con previsione di una sospensione di un anno e sei mesi dopo la sentenza di condanna.

L’Esecutivo, viene quindi delegato a riformare il regime di procedibilità per taluni reati, per il riordino di alcuni settori del codice penale e per la revisione della disciplina del casellario giudiziale.

Procedura penale Modifiche

Per quanto concerne il processo penale, sono introdotte nuove disposizioni in materia di incapacità dell'imputato di partecipare al processo, con fissazione di un termine di tre mesi per la conclusione delle indagini preliminari.

Sono state modificate anche alcune disposizioni su riti speciali, udienza preliminare, istruzione dibattimentale e struttura della sentenza di merito, ed è stata introdotta una semplificazione in materia di impugnazioni.

Novità anche relativamente alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e alla normativa di organizzazione dell'ufficio del pubblico ministero.

Anche sul fronte del processo, il testo contiene una delega al Governo volta alla riforma del processo e dell'ordinamento penitenziario, con fissazione dei principi e criteri per garantire la riservatezza delle comunicazioni in materia di intercettazioni.

Con riferimento a queste ultime, si segnala che – da emendamento da ultimo approvato - l’Esecutivo avrà un termine di tre mesi per esercitare la citata delega e che è stata prevista una riduzione delle relative spese obbligatorie.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Rimborsi ai datori di lavoro per permessi elettivi: niente IVA dal 2025

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy