Riforma penale supera pregiudiziali

Pubblicato il 21 settembre 2016

Presso l’Aula del Senato è stato ripreso, per continuare anche il 21 settembre, l’esame del disegno di legge di modifica del Codice penale e del Codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario, per come proposto dalla Commissione Giustizia del medesimo ramo del Parlamento.

Relativamente al testo, si segnala che sono state respinte le questioni pregiudiziali di costituzionalità presentate il 15 settembre.

Si rammenta che, tra le altre misure, il testo interviene con la previsione dell’estinzione del reato per condotte riparatorie.

Contemplate anche modifiche di limiti di pena per i delitti di scambio elettorale politico-mafioso, furto e rapina, nonché alcune deleghe al Governo ai fini della riforma del regime di procedibilità per alcuni reati, del riordino di determinati settori del Codice penale e della revisione della disciplina del casellario giudiziale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy