Riforma processo penale: UCPI contraria a proposte ministeriali

Pubblicato il 06 marzo 2019

L’Unione delle Camere penali (UCPI), con delibera dell’1-2 marzo 2019, si è espressa sulle proposte di riforma del processo penale avanzate dal ministero della Giustizia nell’ambito del Tavolo ministeriale dallo stesso convocato, appunto per la revisione delle norme procedurali del settore penale.

In detta sede, il ministro di Giustizia ha infatti trasmesso ai partecipanti una prima bozza iniziale, in 31 punti, in cui ha rappresentato i possibili interventi promossi dall’Ufficio legislativo del dicastero per essere sottoposti al vaglio del Tavolo di lavoro.

Sulla bozza ministeriale (allegata alla delibera), la Giunta degli avvocati penalisti, dopo aver ricordato i motivi della propria partecipazione al tavolo, ha ribadito la “radicale contrarietà” alle ipotesi ivi presentate, con particolare riguardo all’intervento ideato in tema di giudizio immediato e diritto di impugnazione.

Proposte avvocati penalisti

Ciò posto, l’UCPI ha invitato la propria delegazione a proseguire nella verifica delle possibili convergenze con ANM su specifiche proposte di riforma, a partire dal documento redatto dalla stessa Unione (a sua volta allegato alla delibera).

L’UCPI, in detto contesto, ha anche deliberato di sviluppare ulteriormente “il più ampio approfondimento in ordine alle concrete articolazioni della ipotesi di legge delega che si va profilando al Tavolo, con particolare riguardo anche alla verosimile prospettazione di alcune linee-delega”.

Il tutto, compatibilmente, entro i tempi serrati fissati dal Governo sul progetto di legge delega e tenendo conto che la prossima riunione del Tavolo di consultazione si terrà il 13 marzo 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy