Rigassificatori Presunzione mensile

Pubblicato il 15 dicembre 2007

Nelle attività caratterizzate da un flusso continuo di produzione, per le quali la differenza tra la materia prima consegnata dai fornitori e il prodotto finito è riscontrabile solo in un periodo medio lungo la presunzione di cessione e di acquisto ai fini Iva opera con cadenza mensile. Questo è quanto precisato dalle Entrate nella risoluzione n. 370 del 13 dicembre 2007. L’Agenzia ribadisce che data la peculiarità dell’attività svolta, l’applicazione degli articoli 1 e 3 del Dpr n. 441/1997, non può prescindere dall’analisi complessiva della posizione economica, patrimoniale e gestionale dell’azienda controllata. La risposta del Fisco è stata data in seguito alla questione posta da una società titolare delle autorizzazioni necessarie alla realizzazione di un terminale di rigassificazione del gas naturale liquefatto. Nel caso presentato, il rigassificatore riceve il gas da una pluralità di operatori commerciali, lo trasforma e lo immette nella rete di trasporto nazionale per conto dei vari operatori.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy