Rimborso Iva in conto fiscale non ferma l'accertamento

Pubblicato il 14 marzo 2017

L'erogazione del rimborso Iva in “conto fiscale” da parte dell'agente della riscossione, non preclude all'Amministrazione finanziaria il successivo accertamento dello status di società di comodo e il conseguente recupero delle somme indebitamente rimborsate.

Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione, nella sentenza n. 6195/2017 del 13 marzo, in accoglimento del ricorso dell'Agenzia delle Entrate avverso la decisione della Ctr Sardegna.

La Ctr aveva stabilito che l'erogazione del rimborso Iva sul conto fiscale comporta l'accertamento dell'operatività della società e, di conseguenza, impedisce il successivo contrario accertamento; inoltre, la stessa aveva disconosciuto l'onere della società di provare la propria operatività sul piano reddituale, ritenendo che la dimostrazione fosse insita in un'operazione di puro incremento patrimoniale, consistente nell'acquisizione di un capannone destinato all'attività d'impresa.

Rimborso in conto fiscale

La Cassazione – sentenza n. 6195/2017 – ripercorre la finalità sottostante al sistema del rimborso in “conto fiscale”, che è quella proprio di accelerare l'esecuzione del rimborso, consentendone l'erogazione anteriormente ai controlli sostanziali. Ma se questa procedura avesse come effetto quello di impedire il successivo accertamento dei requisiti sostanziali, allora – secondo la Suprema Corte - tale accertamento dovrebbe precedere l'erogazione del rimborso e vanificare lo scopo del “conto fiscale”; né avrebbe senso la richiesta della polizza fideiussoria, che è necessaria proprio per assicurare la restituzione delle somme già erogate, ma successivamente accertate come non dovute.

Per tali ragione - conclude la sentenza - il rimborso erogato “in conto fiscale” su richiesta della società non impedisce agli uffici delle Entrate il successivo accertamento in ordine alla natura di società non operativa ai sensi dell'art. 30 della legge n. 724/1994, condizione, questa, che preclude il rimborso del credito Iva risultante dalla dichiarazione annuale.

Prova a carico della società di comodo

Circa l'onere della società di provare la qualifica di società "di comodo" in ragione della sottoproduzione di ricavi rispetto a quelli previsti dal test di operatività, ponendo a carico della stessa l'onere di fornire la prova contraria, la Cassazione ritiene che, ai fini del rimborso Iva, la società considerata di comodo ha l'onere di provare i fatti giustificativi idonei a superare la presunzione di non operatività, non essendo rilevante a tale scopo un'operazione di mero incremento patrimoniale, non produttiva di reddito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy