Rinuncia al ricorso in Cassazione, estinzione con ordinanza

Pubblicato il 03 agosto 2017

Nel vigore dell’art. 391 c.p.p. - sostituito dall'art. 1 bis comma 1 lett. i) del D.l. n. 168/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n. 197/2016 – la decisione della Corte di Cassazione sull’estinzione per rinuncia che sia intervenuta successivamente alla comunicazione della fissazione della trattazione in pubblica udienza, deve avvenire all'esito di essa con la forma dell’ordinanza.

E’ questo il principio enunciato dalla Suprema Corte, Sezioni Unite civili, nell'ambito di un giudizio ove un avvocato aveva presentato ricorso in Cassazione – poi rinunciandovi - avverso la sentenza con cui il Cnf ne aveva confermato, quale sanzione disciplinare, la cancellazione dall’Elenco Speciale annesso Albo degli Avvocati. Stante la ritualità della rinuncia – conclude la sentenza n. 19169 del 2 agosto 2017 - il presente processo di Cassazione è stato dunque dichiarato estinto con ordinanza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy