Riserve dell’appaltatore con Iva

Pubblicato il 15 settembre 2008 La Sezione n. 35 della Ctr Lazio ha emesso la sentenza n. 38/08 nella quale si afferma che le somme pagate dall’appaltante all’appaltatore conseguentemente ad un lodo arbitrale esecutivo a titolo di riserve dell’appaltatore e relativi interessi devono essere assoggettate ad Iva. La sentenza muove dal fatto che la riserva dell’appaltatore non costituisce un risarcimento del danno ma è una somma da considerare come un maggior corrispettivo di quanto dovuto all’appaltatore per le opere eseguite derivato dai maggiori costi sostenuti per colpa dell’appaltante: dunque è da assoggettare ad Iva come un corrispettivo previsto su contratto. In base al principio di alternatività la somma in oggetto non sconta l’imposta di registro. La stessa cosa vale per gli interessi, che devono essere assoggettati all’imposta sul valore aggiunto (e non all’imposta di registro per via dell’alternatività) in quanto non possono essere considerati moratori (non integrano alcun risarcimento), ma sono dovuti al solo ritardo con cui le somme sono state percepite dal creditore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy