Risoluzione e recesso. Domande incompatibili

Pubblicato il 01 dicembre 2015

I rapporti tra azione di risoluzione contrattuale e di risarcimento integrale dei danni, da una parte, e azione di recesso e di ritenzione della caparra, dall’altro, si pongono in termini di assoluta incompatibilità strutturale e funzionale.

E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione, Terza sezione civile, con sentenza n. 24337 del 30 novembre 2015, confermando il principio sancito dalle Sezioni unite civili con sentenza n. 553/2009.

La domanda non può essere trasformata

Secondo la Corte di legittimità, una volta proposta la domanda di risoluzione del contratto volta al riconoscimento del diritto al risarcimento integrale dei danni asseritamente subiti non è consentita la trasformazione della medesima in domanda di recesso con ritenzione della caparra.

Diversamente, verrebbe a vanificarsi la stessa funzione della caparra, quella, ossia, di consentire una liquidazione anticipata e convenzionale del danno volta ad evitare l’instaurazione di un giudizio contenzioso, consentendosi inammissibilmente alla parte non inadempiente di “scommettere” puramente e semplicemente sul processo, senza rischi di sorta.

Orientamento opposto

Nella medesima pronuncia, i giudici della Terza sezione precisano di non condividere l'orientamento espresso nella isolata sentenza di Cassazione n. 24841/2011, dove viene affermato che la parte, in sostituzione della domanda di adempimento o di risoluzione per inadempimento con domanda di risarcimento, può legittimamente invocare la facoltà di cui all’articolo 1385 c.c., comma 2, costituendo, tale modificazione “legittimo esercizio di un perdurante diritto di recesso rispetto alla domanda di adempimento, ed un’istanza più ridotta rispetto all’azione di risoluzione”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy